Chi è Pieru

Lettore compulsivo, perennemente alle prese con questioni non essenziali, Pieru non ha tempo per sanguinare ma per leggere sì e a volte si decide a tenere aggiornato questo blog.

La bambina che salvava i libri di Markus Zusak

"La Bambina che Salvava i Libri", di Markus Zusak, è un romanzo straordinario che ci trasporta nel cuore della Germania nazista, dove una giovane ragazza trova consolazione e speranza nel potere dei libri. Un libro che rappresenta un tributo all'amore per la lettura e il potere delle parole per ispirare e dare conforto. Il romanzo racconta la … [Per saperne di più...]

Il diario di Anna Frank di Anna Frank

"Il Diario di Anna Frank" non è semplicemente un libro. È un testamento di speranza, un'opera letteraria straordinaria e un'icona dell'Olocausto. Scritto da una ragazzina ebreo-olandese rifugiata con la sua famiglia in un annesso segreto di un edificio ad Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale, il diario è uno sguardo intimo e personale sulla … [Per saperne di più...]

Il tatuatore di Auschwitz di Heather Morris

Heather Morris ci porta dentro i confini del campo di concentramento più noto e terrificante della storia con il suo romanzo, "Il Tatuatore di Auschwitz". Questa è la storia straordinaria di Lale Sokolov, un ebreo slovacco che ha vissuto l'inimmaginabile e ha trovato l'amore in un luogo dove l'umanità sembrava aver smesso di esistere. Lale … [Per saperne di più...]

Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini

Con "Il Cacciatore di Aquiloni", l'autore afghano-americano Khaled Hosseini ci offre un viaggio toccante attraverso l'Afghanistan, un paese travolto dalla guerra, la miseria e la brutalità dei Talebani. Attraverso la storia dell'amicizia di due ragazzi, Amir e Hassan, Hosseini mette in evidenza l'importanza della redenzione, dell'amore e della … [Per saperne di più...]

La vita davanti a sé – Romain Gary

Quando parliamo di letteratura che affronta temi come l'amore, la perdita e l'umanità, è difficile non citare "La Vita davanti a Sé" di Romain Gary. In questo capolavoro, l'autore ci offre un'immersione nella società francese del dopoguerra, attraverso gli occhi di due protagonisti indimenticabili. Il romanzo è ambientato a Belleville, un … [Per saperne di più...]

Biblioteca abbandonata

Immagine trovata su Facebook, secondo la striminzita didascalia dovrebbe essere una biblioteca abbandonata "da qualche parte, in Italia". Ammetto che la foto è molto bella ma a me mette parecchia tristezza, forse perchè non posso resistere all'idea di vedere tutti quei libri abbandonati a un destino infelice... … [Per saperne di più...]

Ivrea proclamata Capitale Italiana del Libro 2022

L’Associazione Archivio Storico Olivetti si rallegra per il raggiungimento dell’importante traguardo della proclamazione di “Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022”. Ivrea è risultata la migliore candidatura tra le sedici che sono state presentate, di cui otto giunte in finale. Maggiori dettagli su www.archiviostoricolivetti.it … [Per saperne di più...]

Un mondo di cavi

In questi ultimi due anni abbiamo imparato un sacco di cose, la pandemia non sarà certo uno dei ricordi più piacevoli che trasmetteremo alle prossime generazioni. Però mi piace credere che c'è sempre un lato positivo e per gli appassionati dei libri e della lettura alcune cose positive ci sono state. Molti di noi hanno potuto lavorare da casa, … [Per saperne di più...]

La guerra per il Mezzogiorno

Sarà presentato il volume  La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 di Carmine Pinto (Laterza, 2019). Intervengono: Simona Colarizi, Andrea Graziosi, Alessandro Laterza. Il brigantaggio fu l’eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali? La guerra per il … [Per saperne di più...]

La Passione per il Delitto: festival di letteratura poliziesca

Sabato 15 e domenica 16 ottobre Lariofiere ospita la 15^ edizione del festival di letteratura poliziesca La Passione per il Delitto. Il festival propone corsi, libri, musica, mostre e cibo,la partecipazione agli eventi è gratuita. Il festival propone: I corsi: Sabato dalle 14 alle 18 un’immersione nel racconto. Con le parole, guidati dallo … [Per saperne di più...]

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi