"La Bambina che Salvava i Libri", di Markus Zusak, è un romanzo straordinario che ci trasporta nel cuore della Germania nazista, dove una giovane ragazza trova consolazione e speranza nel potere dei libri. Un libro che rappresenta un tributo all'amore per la lettura e il potere delle parole per ispirare e dare conforto. Il romanzo racconta la … [Per saperne di più...]
Il diario di Anna Frank di Anna Frank
"Il Diario di Anna Frank" non è semplicemente un libro. È un testamento di speranza, un'opera letteraria straordinaria e un'icona dell'Olocausto. Scritto da una ragazzina ebreo-olandese rifugiata con la sua famiglia in un annesso segreto di un edificio ad Amsterdam durante la Seconda Guerra Mondiale, il diario è uno sguardo intimo e personale sulla … [Per saperne di più...]
Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini
Con "Il Cacciatore di Aquiloni", l'autore afghano-americano Khaled Hosseini ci offre un viaggio toccante attraverso l'Afghanistan, un paese travolto dalla guerra, la miseria e la brutalità dei Talebani. Attraverso la storia dell'amicizia di due ragazzi, Amir e Hassan, Hosseini mette in evidenza l'importanza della redenzione, dell'amore e della … [Per saperne di più...]
La vita davanti a sé – Romain Gary
Quando parliamo di letteratura che affronta temi come l'amore, la perdita e l'umanità, è difficile non citare "La Vita davanti a Sé" di Romain Gary. In questo capolavoro, l'autore ci offre un'immersione nella società francese del dopoguerra, attraverso gli occhi di due protagonisti indimenticabili. Il romanzo è ambientato a Belleville, un … [Per saperne di più...]
Fame – Pan di Knut Hamsun
Grande scrittore norvegese, Knut Pedersen, che assunse poi lo pseudonimo di Hamsun. Di umili origini, ha svolto diversi mestieri, dedicandosi tuttavia sempre alla letteratura. Riceve il Premio Nobel nel 1920. Fame è il primo romanzo breve di questo volume. Un titolo che ci suggerisce la drammatica trama dell'opera. Non la fame collettiva, di … [Per saperne di più...]
La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick
Romanzo di fantasia o libro illustrato? La storia di Brian Selznick è l'uno e l'altro: un romanzo per immagini, una storia sequenziale che ha il suo inizio e la sua fine in raffigurazioni a matita, in splendidi disegni in bianco e nero che raccontano, muti, un'incredibile vicenda. La scena si svolge nella Parigi del 1931, un mondo in bianco e … [Per saperne di più...]
Sunset Limited di Cormac McCarthy
Cormac McCarthy ha scritto un romanzo in forma di dramma. Ha tolto dalla struttura del romanzo tutto ciò che non serviva. Lo ha ripulito del superfluo. Perfino l'ambiente è ridotto al minimo, per riuscire in ciò che aveva in mente. Al lettore non serve altro. Un tavolo, una stanza, due uomini. E i loro dialoghi. Attraverso le loro parole … [Per saperne di più...]
Un cavaliere e il suo Re di Bernard Cornwell
Continuano, col secondo volume della trilogia dedicata alle storie sassoni, le vicende bellicose di Uhtred di Bebbanburg, dei sassoni e dei danesi conquistatori durante il regno di Alfredo, il monarca che fu poi chiamato Alfredo il Grande, quando ancora non esisteva l'Inghilterra come la conosciamo oggi. Cornwell, col suo stile coinvolgente, ci … [Per saperne di più...]
La casa sull’abisso di William Hope Hodgson
Si dice che La casa sull'abisso abbia influenzato Lovecraft e, leggendolo, non si può certo dubitare di questa voce. L'orrore e l'ignoto sono due componenti essenziali di questo romanzo, componenti che Lovecraft ha portato a livelli inconcepibili. E' una storia dell'orrore, dunque? Non del tutto. Se il suo inizio trasuda di mistero e orrore, la … [Per saperne di più...]
Il Re di Girgenti di Andrea Camilleri
Un grande romanzo storico dell'autore siciliano ben conosciuto per il suo personaggio Montalbano. Una ricostruzione storica e fantasiosa che trasforma un evento lontano in un capolavoro narrativo. Ambientata nel 1718 ad Agrigento, anzi più precisamente a Girgenti, come precisa l'autore la storia è più fantasiosa che storica. L'evento storico … [Per saperne di più...]
Commenti recenti