I libri che ho letto
Lettore compulsivo, perennemente alle prese con questioni non essenziali, Pieru non ha tempo per sanguinare ma per leggere sì e a volte si decide a tenere aggiornato questo blog.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le donne hanno le scarpe e io ho i libri: ognuno ha il feticismo che si merita!
In questo post ci riferiamo alla “vecchia” biblioteca, inaugurata nel 1624 e che ospita manoscritti storici, libri rari e scritti vari. La parte moderna dell’istituto accoglie i lettori con 120 sale di lettura. Si tratta di un edificio storico, costruito su 2 piani nella terza corte dell’edificio. Fotografia tratta dal sito ufficiale della biblioteca.
La biblioteca dell’Università di Chicago possiede quasi 12 milioni di volumi (dato al 2019), 245 terabyte di archivi digitali, opere digitalizzate e database. E’ stata fondata nel 1901 ed è oggi una delle più grandi degli Stati Uniti. Come la foto qui sopra lascia chiaramente capire è bellissima, fa venir voglia di leggere e di […]
Il Palazzo Nazionale di Mafra (in portoghese Palácio Nacional de Mafra) è un monastero della città portoghese di Mafra, di stile barocco con richiami al neoclassicismo italiano. Situato a circa 28 chilometri da Lisbona, le sue dimensioni sovrastano la città. Il palazzo, che serviva anche da convento francescano, fu costruito durante il regno di Giovanni […]
La biblioteca Joanina è la biblioteca, in stile barocco, dell’Università di Coimbra, costruita nel XVIII secolo durante il regno del re Giovanni V e che porta il suo nome. Si trova nella parte alta di Coimbra, nel complesso dell’università e nel centro storico, vicino alla torre dell’università. Sopra la porta d’ingresso, si trova lo stemma […]
La biblioteca dell’abbazia di San Gallo (in tedesco Stiftsbibliothek St. Gallen), fondata nell’VIII secolo e ricostruita nel XVIII secolo in stile Barocco Rococò, è una delle biblioteche monastiche più importanti e antiche nel mondo (compresa la Biblioteca Apostolica Vaticana). Fa parte dell’Abbazia di San Gallo risalente al VII secolo e della sua chiesa abbaziale di […]
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità attinente alle preferenze dei visitatori. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Ok" acconsenti a ricevere cookie sul tuo dispositivo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
Speak Your Mind